“Villaggio della Scienza” Città di Mantova
Questo progetto si sviluppa attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio e l’attenzione al contesto nazionale. Inoltre l’Associazione
è consapevole che i propri obiettivi si giocano sia per le oggettive condizioni della ricerca scientifica e tecnologica contemporanea, sia per le
caratteristiche del processo di integrazione europea, sia per la posizione strategica di Mantova Capitale della Cultura.
Il festival artisti di strada Mantova
Festival dello scrittore emergente
Expo Mattoncini LEGO
Rockandwow Festival
Mantova Città Medievale
Festival Tribute & Cover Band
Halloween a Mantova
Il Carnevale a Mantova “Alla Corte del Re Trìgol”
Villaggio Natalizio
Festival Internazionale Christmas Gospel
Festival Teatro & Cucina Mantovana Premio “Merlin Cocai”
Festival “Folk Tradizioni Popolari”
“Villaggio della Scienza” Città di Mantova
Arti & Mestieri Antichi
Valori ed obiettivi
- • La scienza per la società: affermare una nuova cittadinanza scientifica, colmando il gap tra la società e il mondo scientifico, affinché questo
esca dal chiuso dei laboratori per allacciare un dialogo aperto con i cittadini.
- La scienza per le nuove generazioni: una comunicazione della scienza ricca e coinvolgente stimola l’interesse dei giovani, la loro creatività
e potenzialità, e li rende consapevoli dell’attualità dei temi scientifici avvicinandoli al lavoro di scienziati e ricercatori.
- La scienza per lo sviluppo economico: le discipline scientifiche sempre più contribuiscono al miglioramento della qualità della vita e
all’affermazione di una “economia della conoscenza”; l’accesso generalizzato al sapere – grazie alle nuove tecnologie della comunicazione –
è un fattore essenziale per la crescita economica.
- Accessibilità e sostenibilità: la ricerca di un equilibrio “virtuoso” fra il progresso sociale e culturale della comunità di riferimento, e una reale
sostenibilità finanziaria ed economica delle iniziative (managerialità sociale), è un principio irrinunciabile e innovativo contribuisce ad
immaginare una ristrutturazione dell’economia in chiave di sostenibilità compatibile, sia dal punto di vista sociale che ecologico.
- La cultura del lavoro: il lavoro è il primo fattore che conferisce dignità e identità sociale: capacità, competenza e professionalità sono le leve
atte a raggiungere i propri obiettivi e a contribuire al benessere collettivo.
- La capacità di innovare e di proporre innovazione: innovazione come ricerca delle soluzioni migliori e più efficienti, ma anche
innovazione come nuovo “spazio di potenzialità e di risorse”, nonché come diritto a partecipare ai benefici di una società più aperta, più
integrata e più solidale.
- La valorizzazione e la promozione efficace della cultura: è il patrimonio di valori comuni e condivisi che rappresenta un principio
ispiratore della strategia propulsiva dell’Associazione, nonché l’oggetto principale delle proprie attività operative.